Il Risveglio

E così di colpo mi svegliai. Ero in un enorme stanzone dove dormivano milioni di persone e la maggior parte di loro sembrava in preda a brutti incubi. Mi ritrovai seduto sul mio letto sveglio, un po’ confuso ma felice. Da quanto stavo dormendo? Forse da sempre. Potevo scorgere moltissimi bambini che giocavano tra i letti e pochissimi adulti svegli come me, quasi tutti estranei. Questi mi salutarono facendomi un gesto con la testa accompagnato da un sorriso d’intesa che pareva una sorta di benvenuto o di bentornato.

Continua a leggere

Perchè è difficile “Smettere di Fumare”?

Tutti i fumatori sono convinti che sia difficile smettere di fumare ma pochi approfondiscono il vero motivo, ossia che smettere di fumare non basta, bisogna trovare il sistema per eliminare la voglia che spesso ci induce a ricominciare…. Se potessimo eliminare la voglia che ci perseguita quando proviamo per l’ennesima volta a smettere, potremmo effettivamente dire di essere fuori pericolo.

Continua a leggere

Immagina di poter fare l’ultima Dieta!

La fame emotiva:

Sempre più d’attualità è l’argomento “fame emotiva”. Ossia la vera causa del recupero dei chili eliminati, con SACRIFICI ENORMI, dall’ultima dieta fatta. Finiscono le feste di natale, o iniziano le giornate estive, e tutti a correre per cercare di perdere i chili accumulati di nuovo. Tutti alla ricerca della dieta più rapida, meno faticosa e nessuno che si cura della causa che i chili ce li ha messi su…

“E’ colpa del mio matrimonio, è colpa del metabolismo, è colpa dell’età che avanza, è colpa del ginocchio o della schiena che mi fa male, è colpa dei figli, è colpa dei miei genitori che da piccola/o mi rimpinzavano, non ho più tempo di fare movimento, la vita è amara e quindi mangio un dolce, ho smesso di fumare allora mangio di più, è colpa dell’ultima gravidanza, è colpa di mia moglie che usa troppo olio, è più forte di me, ecc. ecc.”

Queste sono una parte delle convinzioni o scuse, che parecchi usano per non affrontare il problema, credendo di essere condannati tutta la vita a 2/3 diete l’anno.

Pochi sanno che il cibo diventa una vera e propria DIPENDENZA (si escludono da questo articolo le dipendenze patologiche ed i disturbi alimentari che hanno bisogno di cure medico sanitarie e/o psicologiche), se usato per compensare stati d’animo continui come noia, tristezza, rabbia, ansia, paura, stress e insoddisfazione generale. Ecco perché battezzata fame emotiva.

Ma se TU risolvessi il problema alla fonte, la tua potrebbe essere…

L’ULTIMA DIETA DELLA TUA VITA…

Continua a leggere

Ottimista o Pessimista?

Come rispondi alla Fatidica Domanda:

«Come stai?», «Come va?»

Oppure per i più giovani:

«Com’è?», «Come butta?»

Ecco la classica domanda a cui ci tocca rispondere più volte al giorno e non sempre siamo felici di farlo… Le risposte che diamo sono normalmente di 2 tipi. Chi vede il bicchiere mezzo pieno, i famosi ottimisti, risponderanno:

«Bene», «Benissimo», «Non c’è male», «Tutto ok», ecc.

I pessimisti, quelli del bicchiere mezzo vuoto, invece diranno:

«Male», «Malissimo», «Come una barca in un bosco», «Lasciamo perdere», «Hai una domanda di Riserva?», «Più o meno, così così», ecc.. Oppure diranno «bene», mentendo, solo perchè non hanno voglia di rispondere a domande invadenti successive…

Continua a leggere

E’ nato prima l’uovo o la gallina? (Tutti siamo Uno)

Spiegazione semplice della teoria del Tutti siamo Uno, molto presente nella scuola Orientale (Buddismo, Zen, ecc.) e che incuriosisce oramai molti occidentali:

Partiamo dalla domanda “è nato prima l’uovo o la gallina”, oppure prima il seme o la piantina? Come è iniziata la Vita sulla terra? Ecc., ecc..

In questi termini non risolveremo mai il dilemma perché, detto così, implica una forzata limitazione nell’uso del nostro intelletto. La forzatura sta nel fatto che noi vogliamo risolverlo con il nostro modo di ragionare presupponendo una realtà duale, contenente sempre un oggetto ed un soggetto, un inizio e una fine, una nascita e una morte. E questo è un limite. È il “limite” più famoso della nostra mente che non riesce a immaginare l’infinito nello spazio e l’eternità nel tempo.

Continua a leggere

L’invidia di un Angelo

Chiacchierata tra due angeli che contemplano il nostro mondo:

« Come mai sei così serio e pensieroso? »

« Stavo guardando gli esseri umani e mi sono rattristito. »

« Hai ragione, fanno proprio tristezza a volte, si comportano in modo così assurdo e autodistruttivo…»

Continua a leggere

E.V.T.: il video gioco per gli Dei

È l’Eternità. Un mondo splendido senza tempo e senza spazio, dove le cose sono Tutto e sono Uno. Non c’è dualismo. Non ci sono lati negativi. C’è solo amore incondizionato, beatitudine, bellezza e gioia senza i loro rispettivi contrari. Non c’è nessun’altro mondo contrapposto simile ad un inferno. Nessun giudice, nessun giudizio e nessuna ingiustizia. Nessuno è sbagliato, migliore o peggiore. Niente è da correggere, tutto è perfetto così com’è.

Continua a leggere

Meditazione: cosa, come e perchè.

Vi spiego la meditazione per me, ovviamente in totale democrazia, è soltanto uno dei tanti punti di vista.

Cos’è:

Il raggiungimento di un particolare stato di rilassamento senza sconfinare nel dolce sonno.

Nasce in maniera molto semplice, soprattutto nel mondo orientale, tantissimi secoli fa. Oserei dire che è sempre stata una cosa naturale per il genere umano come potrebbe essere qualsiasi nostro istinto. Si può ottenere cercando di concentrarsi su qualcosa o si può ottenere cercando di non pensare a niente. La meditazione in sé, nel senso puro del termine, è qualcosa che esula da qualsiasi disciplina, credo o religione. In base ai tuoi gusti potrai, poi, frequentare i corsi di Yoga, tecniche psicoterapiche, e tantissime altre discipline, che la meditazione la comprendono in un contesto più ampio.

Continua a leggere

L’omino a pezzettini. Dove risiede la Coscienza?

salutogiapu

L’omino spezzettato.

(NdR: Questa storia è ovviamente inventata al solo scopo di riflettere sul dove potrebbe risiedere la nostra coscienza, buona lettura.)

Cìn Ciaulìn andò dal suo grande Maestro dopo aver passato molti anni in Europa.

«Dimmi dunque, quale interessante esperienza mi porti dell’occidente?», chiese il Maestro a Cin. «Oh gran Maestro, sono stati anni molto intensi quelli passati a girare per le capitali europee» e continuò «Tutto sommato le persone non sono molto diverse da noi orientali, anche loro sono alla ricerca della via per tornare a casa…».

Continua a leggere

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Per offrirti la migliore esperienza di navigazione usiamo i cookie, anche di terze parti Cookie Policy

Chiudi